Prof. Massimo Parodi
Professore associato di Storia della filosofia medievale
Recapiti
Sede dell’ufficio: Cortile Ghiacciaia, I piano.
Tel: +39 02-503.12349
Fax: +39 02-503.12528
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo:
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di filosofia
via Festa del Perdono, 7
20122 - Milano
Italy
Attività didattica
Attività didattica del Prof. Massimo Parodi
2014-2015
Corso di Storia della filosofia medioevale - Laurea magistrale
Filosofia e retorica nel pensiero medievale
(I Semestre)
Programmi e bibliografie: Link a Attività didattica su dipafilo.unimi.it
2013-2014
Corso di Storia della filosofia medioevale - Laurea magistrale
Aspetti del pensiero medievale in alcuni testi letterari contemporanei
(I Semestre)
Corso di Teorie dell'argomentazione
Unità didattica B: Introduzione alla retorica e al ragionamento analogico (insieme a prof. Ballo)
(II Semestre)
Aree di ricerca
- Agostino e la tradizione agostiniana medievale
- Il problema della conoscenza nel pensiero tardo-medievale
- La filosofia naturale medievale
- Informatica Umanistica
Materiali didattici
A.A. 2010-2011
Presentazione su: Anima mundi Boezio Calcidio
Presentazione su: Teorema mertoniano
Presentazione su: Giovanni di Mirecourt, Commento alle sentenzeDoctor Virtualis
Rivista di Storia della filosofia medievale su carta e online
n. 12 - Il viaggio. Tra il profeta e Dante
...
Sempre devi avere in mente Itaca -
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
(Costantino Kavafis)