Storia della storiografia filosofica
- Dettagli
- Scritto da Giordanetti, Piero
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2009-2010
Corso di: Storia della storiografia filosofica
Docente: Prof. Piero Giordanetti
Titolo del corso: Il miracolo per eccellenza: Tempo del mutamento, istante e libertà nel giovane Schopenhauer
I Semestre
Modulo 1 (3 CFU)
Il giovane Schopenhauer e l’etica di Kant.
Testi:
- Immanuel Kant, Critica della ragion pratica, varie edizioni.
Modulo 2 (3 CFU)
Il giovane Schopenhauer e l’estetica di Kant.
Testi:
- Il giovane Schopenhauer e l’estetica di Kant. Immanuel Kant, Critica della forza estetica di giudizio, in I. Kant, Critica del giudizio, a cura di M. Marassi, Milano, Bompiani, 2004.
Modulo 3 (3 CFU)
Il “miracolo per eccellenza”. Tempo del mutamento, istante e libertà nel giovane Schopenhauer.
L’esame può essere sostenuto fino al 31 dicembre 2011
Testi:
- A. Schopenhauer, Scritti postumi, vol. I: I manoscritti giovanili (1804-1818), trad. it. di S. Barbera, Milano, Adelphi, 1996 (solo le pagine che saranno oggetto di spiegazione e interpretazione e verranno esplicitamente indicate come parte del programma d’esame entro il termine del corso);
- A. Schopenhauer, La quadruplice radice del principio di ragione sufficiente (ed. del 1813), tr. di A. Vigorelli, Milano, Guerini e Associati, 1990.
Consigliati, non obbligatori:
- A. Hübscher, Arthur Schopenhauer: un filosofo contro corrente, Milano, 1990;
- A. Vigorelli, Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer, Milano, Guerini, 1998.
Studenti frequentanti di altri corsi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia
Triennalisti: qualora l’insegnamento figuri nel piano degli studi, e il piano degli studi preveda 9 crediti per l'esame di Storia della Storiografia Filosofica, preparano modulo A, modulo B e modulo C; qualora, invece, il loro piano degli studi preveda 6 crediti per il corso di Storia della Storiografia Filosofica, possono scegliere modulo A e C oppure modulo B e C.
Quadriennalisti: come gli studenti del corso di laurea in filosofia.
Studenti non frequentanti (tutti i corsi di laurea)
Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma per gli studenti frequentanti del loro corso di laurea due a scelta tra i seguenti testi (per 9 crediti):
- G. Gurisatti, Caratterologia, metafisica e saggezza. Lettura fisiognomica di Schopenhauer, Il Poligrafo 2002;
- G. Gurisatti, Schopenhauer, maestro di saggezza, Colla editore 2007;
- F. Viscidi, Il problema della musica nella filosofia di Schopenhauer, Padova 1959.