Anno Accademico 2011-2012 II Semestre
Ermeneutica filosofica
- Dettagli
- Scritto da Fabbrichesi, Rossella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2011-2012
Corso di: Ermeneutica filosofica
Docente: Prof.ssa Rossella Fabbrichesi
Titolo del corso: Esiste la coscienza? Un percorso da Nietzsche ai pragmatisti
1° unità didattica (3 CFU): La genealogia della coscienza in Nietzsche
F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi.
F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extra-morale (qualsiasi edizione).
F. Nietzsche, aforismi tratti da Aurora, La gaia scienza, La volontà di potenza, Al di là del bene e del male, Frammenti postumi (l’elenco completo e il materiale sono disponibili presso l’Ufficio Fotocopie).
2° unità didattica (3 CFU): Funzioni e segni della coscienza. L’interpretazione pragmatista di Peirce e James
C.S. Peirce, Questioni concernenti alcune pretese capacità umane; Alcune conseguenze di quattro incapacità; La dottrina della probabilità; La legge della mente; Immortality in the Light of Synechism (brani tratti da C.S.Peirce, Opere, Bompiani; disponibili anche presso l’Ufficio Fotocopie).
W. James, Principi di Psicologia, cap. IX (disponibile presso l’Ufficio Fotocopie); W. James, Saggi di empirismo radicale, Quodlibet (pp. 1-111).
3° unità didattica (3 CFU): Dal gesto al simbolo: il sé sociale in George Herbert Mead
G.H.Mead, La voce della coscienza, Jaca Book.
C. Sini, Gli abiti, le pratiche, i saperi, Jaca Book. In alternativa: G.H.Mead, Mente, sé e società, Giunti, parte II e III.
Testi adottati per la laurea specialistica
M. Scandella, Nietzsche e l’incorporazione delle coscienze, ETS;
A. Parravicini, Il pensiero in evoluzione. Chauncey Wright tra darwinismo e pragmatismo, ETS (parte III e IV, pp. 97-304).
Testo adottato per i non frequentanti
R. Fabbrichesi, In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario, Mimesis, Milano.
Estetica
- Dettagli
- Scritto da Pinotti, Andrea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2011-2012
Corso di: Estetica
Docente: Prof. Andrea Pinotti
Titolo del corso: Accoglienza della cosa, ricezione dell’opera: problemi di estetica della fruizione
II Semestre
Unità didattica A (20 ore, 3 crediti):
Unità didattica B (20 ore, 3 crediti):
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti):
Il corso è rivolto al corso di laurea triennale in Lettere (6/9 CFU).
Presentazione del corso
Il corso si propone di introdurre gli studenti al ruolo giocato dalle pratiche della ricezione nell’esperienza estetica, intesa tanto come teoria della conoscenza sensibile quanto come teoria filosofica delle arti. Verranno esaminati i principali modelli di fruizione estetica, con particolare attenzione per il contesto della contemporaneità.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- M. Geiger, Vie all'estetica, Bologna, Clueb, 2005.
- A. Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Unità didattica B
- M. Geiger, Contributi alla fenomenologia del godimento estetico, Bologna, Clueb, 2012.
- AA.VV., Il piacere dell’opera. Questioni di estetica della fruizione, «Materiali di Estetica», Milano, Unicopli, 2012.
Unità didattica C
- W. Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Torino, Einaudi, 2012 (l'Introduzione generale, la sezione I, e una sezione a scelta fra le rimanenti). NB: fintantoché il testo non sarà disponibile in commercio, sostituirlo con: W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica: arte e società di massa, con una nota di P. Pullega, Torino, Einaudi, 2008 (tutti i saggi ivi raccolti).
- H.R. Jauss, Breve apologia dell’esperienza estetica, Milano, Mimesis, 2011.
Avvertenza
Per 6 CFU gli studenti porteranno le Unità didattiche A e B; per 9 CFU le Unità A, B e C.
Programma per studenti non frequentanti
Aggiungono ai testi sopra indicati:
- M. Mazzocut-Mis (a cura di), Estetica della fruizione, Milano, Lupetti, 2008.
- A. Somaini (a cura di), Il luogo dello spettatore, Milano, Vita e Pensiero, 2005.
Estetica dello spettacolo
- Dettagli
- Scritto da Mazzocut-Mis, Maddalena
NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2011-2012
Corso di: Estetica dello spettacolo
Docente: Prof.ssa Maddalena Mazzocut-Mis
Titolo del corso:Filosofia del teatro. Per un’estetica dello spettacolo
II Semestre
I unità didattica, 20 ore: Lineamenti di estetica dello spettacolo
II unità didattica, 20 ore: L’attore nel Settecento
III unità didattica, 20 ore: Estetiche e poetiche attoriali novecentesche
Esame da 6 crediti: unità didattica I e II
Bibliografia per i frequentanti
I unità didattica
- M. Mazzocut-Mis e E. Tavani (a c. di), Estetica dello spettacolo, Led, 2011
II unità didattica
- M. Accornero, M. Bertolini, etc. (a c. di), Paradossi settecenteschi, Led, 2010 (solo le parti svolte a lezione)
- · M. Mazzocut-Mis, Corpo e voce della passione. L’estetica attoriale di Jean-Baptiste Du Bos, Led, 2010
III unità didattica
- C. Rozzoni (a c. di), Per una filosofia del teatro. Un percorso critico, Mimesis, 2012
- K. Angioletti (a c. di), Filosofie attoriali, Led, 2010
- M. Bellini (a c. di), La muta eloquenza. Il gesto come valore espressivo, “Materiali di estetica”, 2011
Bibliografia aggiuntiva per i NON frequentanti
- K. Angioletti (a c. di), Filosofie attoriali, Led, 2010.
- M. Bellini (a c. di), La muta eloquenza. Il gesto come valore espressivo, “Materiali di estetica”, 2011.
TEST PER I FREQUENTANTI
I frequentanti, previa iscrizione durante le ore di lezione, potranno sostituire l’esame orale della prima unità didattica con un test a risposta multipla.
Estetica - Laurea magistrale
- Dettagli
- Scritto da Zecchi, Stefano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2011-2012
Corso di: Estetica - Laurea magistrale
Docente: Prof. Stefano Zecchi
Titolo del corso: La questione del nichilismo
II Semestre
Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea:
- Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche.
- Corso di laurea magistrale in Lettere moderne.
1 Unità didattica:
M. Heidegger, Il nichilismo europeo, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 2003.
2 Unità didattica:
E. Jünger, L’operaio: dominio e forma, a cura di Q. Principe, Longanesi, Milano 1984 (rist. Guanda).
3 Unità didattica:
A. Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1990.
Estetica per Beni culturali
- Dettagli
- Scritto da Mazzocut-Mis, Maddalena
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
A.A. 2011-2012
Corso di laurea in Scienze dei beni culturali
Corso di: Estetica
Docente: Prof.ssa Maddalena Mazzocut-Mis
Titolo del corso: Il sublime e il patetico. Storia di due categorie estetiche e della loro rappresentazione
II Semestre
Bibliografia provvisoria
I unità didattica: Introduzione all’Estetica, ai suoi temi e problemi
II unità didattica: L’estetica del patetico e del sublime con particolare riferimento ai Salos di Diderot
III unità didattica: Le categorie estreme: oltre il sublime
Bibliografia: per sostenere l’esame il 9 maggio 2012 e 5 giugno 2012
Unità didattica I
• M. Mazzocut-Mis, Estetica. Temi e problemi, Le Monnier, 2006 (esclusi i capp. 11, 12, 19).
Unità didattica II
• P. Giordanetti, M. Mazzocut-Mis, I luoghi del sublime moderno, Led, 2005
Unità didattica III
• M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l’eccesso, l’osceno, Le Monnier, 2009.
Gli studenti non frequentanti aggiungono:
• P. Giordanetti, M. Mazzocut-Mis, G. Scaramuzza, Itinerari estetici del brutto, Cortina, 2011.
BIBLIOGRAFIA DEFINITIVA 9 cfu (DAL SECONDO APPELLO DI GIUGNO 2012)
Unità didattica I
• M. Mazzocut-Mis, Estetica. Temi e problemi, Le Monnier, 2006 (esclusi i capp. 11, 12, 19).
Unità didattica II
• P. Giordanetti, M. Mazzocut-Mis, I luoghi del sublime moderno, Led, 2005 (introduzione; parte prima: parr. 1.6-1.7-1.8-1.12; parte seconda: parr. 2.2-2.4; parte terza: parr. 3.1-3.2-3.3-3.5-3.6-3.7-3.8).
• M. Mazzocut-Mis, Entrare nell'opera: i Salons di Diderot, Le Monnier, 2012 (nota introduttiva; pp. 16-110; Sezione antologica: Salon 1765 e Salon 1767).
Unità didattica III
• M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l’eccesso, l’osceno, Le Monnier, 2009.
Gli studenti non frequentanti aggiungono:
• P. Giordanetti, M. Mazzocut-Mis, G. Scaramuzza, Estetica del Brutto, Cortina, 2011.
.
Esame da 6 crediti: unità didattica I e III