Il Centro Studi Peirce dedica un impegno costante alla creazione, all’interno della biblioteca di filosofia dell’Università degli studi di Milano, di una completa e aggiornata gamma di risorse biobliografiche dedicate a Peirce e al pragmatismo. Il Centro Studi Peirce lavora in due direzioni specifiche: (a) la creazione e il mantenimento di una archivio digitale dei manoscritti di Peirce (b) il miglioramento del fondo bibliotecario attuale.
(a) L’archivio digitale dei manoscritti di C.S. Peirce Nel 2008 è stata portata a termine la digitalizzazione dei manoscritti di C.S. Peirce. Ogni bobina dell’edizione in microfilm è stata digitalizzata e riportata in un CD-ROM corrispondente, così da formare una copia gemella dell'originale. Oltre a facilitare l’accesso ai manoscritti, il nuovo supporto non più soggetto all’usura del tempo e consente una visualizzazione migliore. La digitalizzazione dei manoscritti, che rimangono consultabili solamente in biblioteca, fa del Centro un’istituzione unica a livello internazionale nel panorama della ricerca su Peirce. (b) Peirce in biblioteca Uno degli scopi del Centro Studi è quello di costituire il fondo bibliotecario peirceano di riferimento in Italia. L’ obbiettivo è quello di offrire al pubblico la possibilità di consultare tutta la bibliografia primaria al momento pubblicata, nonché un vasta collezione di bibliografia secondaria e di riviste specializzate. - I volumi di Peirce e su Peirce posseduti in biblioteca possono essere trovati nel catalogo generale dell’Università degli studi di Milano consultabile a questo indirizzo
- Si invita chiunque riscontri la mancanza di un libro importante su Peirce in biblioteca, o voglia proporre l’acquisizione di una nuova pubblicazione, ad inviare una proposta d’acquisto al Centro Studi Peirce all’indirizzo nella sezione contatti.
|
Il Centro Studi Peirce dedica un impegno costante alla creazione, all’interno della biblioteca di filosofia dell’Università degli studi di Milano, di una completa e aggiornata gamma di risorse biobliografiche dedicate a Peirce e al pragmatismo. Il Centro Studi Peirce lavora in due direzioni specifiche: (a) la creazione di una archivio digitale dei manoscritti di Peirce (b) il miglioramento del fondo bibliotecario attuale. (a) L’archivio digitale dei manoscritti di C.S. Peirce Nel 2008 è stata portata a termine la digitalizzazione dei manoscritti di C.S. Peirce. Ogni bobina dell’edizione in microfilm è stata digitalizzata e riportata in un CD-ROM corrispondente, così da formare una copia gemella dell'originale. Oltre a facilitare l’accesso ai manoscritti, il nuovo supporto non più soggetto all’usura del tempo e consente una visualizzazione migliore. La digitalizzazione dei manoscritti, che rimangono consultabili solamente in biblioteca, fa del Centro un’istituzione unica a livello internazionale nel panorama della ricerca su Peirce. (b) Peirce in biblioteca Uno degli scopi del Centro Studi è quello di costituire il fondo bibliotecario peirceano di riferimento in Italia. L’ obbiettivo è quello di offrire al pubblico la possibilità di consultare tutta la bibliografia primaria al momento pubblicata, nonché un vasta collezione di bibliografia secondaria e di riviste specializzate. - I volumi di Peirce e su Peirce posseduti in biblioteca possono essere trovati nel catalogo generale dell’Università degli studi di Milano consultabile a questo indirizzo.
- Si invita chiunque riscontri la mancanza di un libro importante su Peirce in biblioteca, o voglia proporre l’acquisizione di una nuova pubblicazione, ad inviare una proposta d’acquisto al Centro Studi Peirce all’indirizzo nella sezione contatti.
|
|
|
|