Lo scopo di questa sezione è facilitare l'accesso ai manoscritti di C.S. Peirce. (1) IndividualiLa prima cosa da fare è controllare ill catagolo edito da Richard Robin e disponibile gratuitamente in inglese presso il sito del Peirce Edition Project a questo indirizzo. Il catalogo prevede un breve riassunto del contenuto di ogni manoscritto. Il numero progressivo con cui sono indicati i manoscritti nel catalogo ufficiale è il numero standard con i quali sono identificati a livello internazionale.
(2) LocalizzaliIl catalogo Robin risale, nella sua ultima edizione, al 1971. Da allora molti manoscritti sono divenuti disponibili on-line o attraverso altre pubblicazioni, ma i loro riferimenti non sono presenti nel catalogo ufficiale. Una volta individuati i numeri dei manoscritti di interesse occorre quindi vedere se sono già disponibili in edizioni critiche oppure on-line. Per facilitare la ricerca di quali manoscritti sono ora disponibili e/o tradotti, il Centro Studi Peirce mantiene in costante aggiornamento un elenco con i relativi riferimenti, nel quale sono segnalate anche le eventuali traduzioni in italiano. Per visualizzare l'elenco è sufficiente recarsi in questa sezione del sito. Se un manoscritto non è ancora disponibile, occorre consultarlo direttamente presso la Biblioteca dell'Università di Milano dove ha sede il Centro Studi Peirce.
(3) ConsultaliLa biblioteca dell'Università degli Studi di Milano è l'unica sede in Italia a disporre dei manoscritti di C.S Peirce in microfilm nonché l'unica al mondo a permetterne la consultazione tramite copie digitalizzate in formato pdf. Entrambe le copie sono considerate appartenenti al fondo di archivio "Peirce" e pertanto ichiedono una speciale documentazione prima per essere consultate. A questo fine i passi necessari da compiere sono quattro:
|
|||||
|
|||||
|