Università degli Studi di Milano
Facoltà di Lettere e filosofia
Cattedra di Storia della Filosofia Medievale
Laurea Magistrale: corso monografico a.a. 2007-2008
Prof.ssa Mariateresa Fumgalli Beonio Brocchieri, Prof. Massimo Parodi, Dott. Stefano Simonetta
Titolo generale del corso:
Il tema della guerra nel pensiero medievale
Indicazioni generali
Il corso monografico, articolato in tre moduli di 20 ore l’uno (ognuno dei quali tenuto da uno dei tre docenti responsabili), è rivolto agli studenti di tutti i corsi di laurea magistrale i cui curricula prevedano un esame da 9 o 6 crediti in Storia della filosofia medievale. Gli studenti che intendono acquisire 9 crediti portano all’esame i tre moduli; gli studenti che intendono acquisire solamente 6 crediti portano all’esame due moduli a scelta.
Programma d’esame
- Modulo 1 (3 cfu). Il problema della guerra e l’idea di ordine in Agostino
- Modulo 2 (3 cfu). Il tema della guerra fra IX e XII secolo
Per il programma dettagliato di questi primi due moduli occorre rivolgersi, rispettivamente, ai colleghi Massimo Parodi (massimo.parodi@unimi.it) e Claudio Fiocchi (claudio.fiocchi@unimi.it),
mentre per quanto concerne il terzo il programma è il seguente:
- Modulo 3 (3 cfu). Ordine e guerra nella riflessione politica medievale: : il caso della resistenza al tiranno
3.1 Giovanni di Salisbury, Policraticus, in Policraticus: l’uomo di governo nel pensiero medievale, Milano, Jaca Book, 1984, passi scelti tratti dai libri 6 e 8 (in distribuzione alla Cuem e all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia, col titolo «Materiali Modulo 3»);
3.2 Tommaso d’Aquino, De regno ad regem Cypri, in Opuscoli politici, Bologna, ESD, 1997, pagine scelte (in «Materiali Modulo 3»);
3.3 Claudio Fiocchi, Mala potestas. La tirannia nel pensiero politico medioevale, Bergamo, Lubrina, 2004, pp. 35-61, 66-87 e 109-121.
3.4 (solo per non-frequentanti) Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri (a cura di), Pensare il medioevo, Milano, Mondadori Università, 2007, pp. 129-156.
Una volta preparato il programma, è possibile dare il modulo 1 con il prof. Parodi (iscrivendosi a un suo appello) e portare a un mio appello gli altri due: l'ordine è indifferente e il docente con cui si conclude l’esame provvederà a verbalizzarlo sul registro e sul libretto.
|